Per inaugurare la nuova sezione Blog di realizzazionesito.com abbiamo deciso di ospitare l’intervento del collega Max del Rosso, che ha deciso di parlare di un’App per dispositivi Android utile a monitorare le keywords. Uno strumento che tutti i Seo Dovrebbero provare almeno una volta.
L’ottimizzazione SEO di una pagina ha una importanza fondamentale, stante il fatto che solamente il primo risultato di ricerca riceve il 33% in più dei click, e che il 90% degli utenti non va mai oltre la prima pagina dei risultati.
Ecco perchè ottimizzare la pagina è di fondamentale importanza, per poter dare aria e vita al proprio sito web, ed è anche di fondamentale importanza mantenere costantemente monitorato il proprio sito.
L’ottimizzazione SEO on site spesso e volentieri richiede tempo e molte risorse, aggiornamento e via dicendo. Anche se la componente umana del lavoro del SEO è fondamentale ed indispensabile, talora la tecnologia può correre in nostro aiuto: per esempio ci sono delle app che possono dare un forte aiuto nella scelta delle keyword e che quindi possono giocare un ruolo fondamentale nell’impostazione del sito e nel suo posizionamento all’interno di un motore di ricerco.
SERPmojo è una di queste app ed è assoluto la mia preferita, app che uso quotidianamente per monitorare centianaia di keywords legate alle campagne di link building che porto avanti per conto dei miei clienti: le basta avere una o più keyword ed è in grado di verificare in quale posizione si trovi un sito nella SERP di Google, di Yahoo! e di Bing, i tre principali motori di ricerca.
SERPmojo consiste in un’app per dispositivi Android. Usarla è semplice: tutto quello che bisogna fare è installarla sulla propria app. Si tratta di un’app abbastanza semplice, l’interfaccia è essenziale.
Nell’interfaccia di SERPmojo ci sono tutti i dati che servono per poter costantemente monitorare la posizione del proprio sito web nel motore di ricerca che si ha scelto.
Volendo, SERPmojo permette anche di impostare la localizzazione, vale a dire la lingua dei motori di ricerca dei quali SERPmojo deve verificare il posizionamento rispetto al sito, ed il Paese di interesse (dato che, come si sa, i motori di ricerca cambiano anche a seconda del Paese di riferimento).
Se impostate la modalità di memorizzazione, l’app terrà a mente le vostre preferenze. Così potete cominciare a monitorare il vostro sito.
Per leggere i dati di SERPmojo, dovete tenere conto delle singole keyword: ogni riga della griglia fa riferimento ad una parola chiave, e a ogni colonna è associato uno dei tre motori di ricerca.
Dovete quindi controllare i numeri posizionati all’incrocio delle righe e delle colonne: ovviamente il posizionamento varia anche in base alle parole chiave che si prende a riferimento.
Ci sono anche delle frecce arancioni che tengono monitorato l’andamento nel corso del tempo: quindi se sono all’insù, significa che il posizionamento è migliorato, al contrario se sono rivolte all’ingiù.
In questo modo potrete tenere sotto controllo l’andamento del vostro sito nel corso del tempo: un’altra funzione, anch’essa molto utile, dell’app SERPmojo.
Non c’è solamente la versione base di SERPmojo (quella gratuita e che abbiamo appena visto) ma anche una versione PRO a pagamento, che è disponibile anch’essa solo per Android. Non si tratta di un grande costo: a 4,99 euro si acquista quest’app che prevede anche funzionalità avanzata, il Background automatico dei dati, e l’Analytics Insight.
Insomma, qualche funzione in più che sicuramente servirà a chi non cerca solamente un’app occasionale ma piuttosto un prodotto utile al lavoro.
Articolo a cura di Max Del Rosso, SEO Off Page Specialist
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Scrivi un commento